Pubblicazioni

il Periodico News – OLTREPÒ PAVESE – ROMAGNESE – IL RITORNO DI ORTAGGI E CEREALI “DI UNA VOLTA”

LEAFLET 1 – presentazione progetto

Stagnati L., Martino M., Soffritti G., Lanubile A., Ravasio A., Marocco A., Rossi G., Busconi M. (2021). Microsatellite and morphological characterization of three Rostrato di Val Chiavenna (Sondrio, Italy) maize (Zea mays L.) accessions

Guzzon F., Ardenghi N.M.G., Bodino S., Tazzari E.R., Rossi G. (2019). Guida all’Agrobiodiversità vegetale della Provincia di Pavia

Ardenghi NMG., Rossi G., Guzzon F. PeerJ (2018). Back to beaked: Zeamays subsp. Mays Rostrata Group in northern Italy, refugia and revival of open-pollinated maize landraces in an intensive cropping system

Barcaccia G., Volpato M., Gentili R., Abeli T., Galla G., Orsenigo S., Citterio S., Sgorbati S., Rossi G. Genetic Resources And Crop Evolution (2016). Genetic identity of common buckwheat (Fagopyrum esculentum Moench) landraces locally cultivated in the Alps

Orsenigo S, Abeli T., Schiavi M., Cauzzi P., Guzzon F., Ardenghi N.M.G., Rossi G., Vagge I. Italian Journal of Agronomy (2018). Morphological characterisation of Cucurbita maxima Duchesne (Cucurbitaceae) landraces from the Po Valley (Northern Italy)

Guzzon F., Müller J.V., do Nascimento Araujoc M., Cauzzi P., Orsenigo S., MondoniA., Abeli T. South African Journal of Botany (2017). Drought avoidance adaptive traits in seed germination and seedling growth of Citrullus amarus landraces

Rossi G., Bergamo P., Tazzari E.R., Vegini E., Delogu C., Andreani L., Schiavi M. Dal Seme (2012). Varietà da conservazione in Lombardia: la Cipolla Rossa di Breme

PRIMO WORKSHOP DIVULGATIVO – 22 MAGGIO 2020, 18.30-22.30 – TEMA: “CONOSCENZE E STRUMENTI NORMATIVI PER LA CONSERVAZIONE DELLE VARIETÀ LOCALI

Riguarda le presentazioni dei relatori:

Scarica le diapositive delle presentazioni:

SECONDO WEBINAR DIVULGATIVO – 19 MAGGIO 2021, 16.30-20.00 – TEMA: “RECUPERO E VALORIZZAZIONE DI VARIETÁ LOCALI TRADIZIONALI

Per vedere la locandina clicca QUI

Riguarda la registrazione dell’evento:

Recupero e valorizzazione di varietà locali tradizionali: “Le varietà agronomiche locali tradizionali a rischio estinzione”

Scarica le presentazioni dei relatori:

I commenti sono chiusi